
Quando si parla di lotta all’invecchiamento si pensa subito ad interventi di tipo estetico, come il classico “ritocchino” che tante persone, giunte ad una certa soglia della vita, si sentono quasi in “dovere” di regalarsi. Eppure ci sono sistemi meno invasivi e meno costosi per rallentare un processo che pure è del tutto naturale, inevitabile e irreversibile.
Tutti invecchiamo, tutti cambiamo aspetto e forma del corpo, e tutti, nel guardarci allo specchio confrontando la nostra immagine con quella di qualche decennio fa, ci rendiamo conto che il tempo ha richiesto un suo pedaggio. Insomma, dopo gli “anta”, il nostro corpo e il nostro viso assumono caratteristiche diverse da quelle della gioventù, la pelle appare meno compatta e turgida, appaiono segni di espressione e discromie, la muscolatura non è più tanto tonica e talvolta qualche chilo di troppo appesantisce la figura.
Non sempre queste modifiche sono negative, ci sono persone che acquistano fascino nella maturità, ma è indubbio che tutti, potendo, vorremmo mostrarci al mondo “bloccati” nel momento di massimo splendore, come in un fermo immagine.
A tal proposito, si parla spesso dell’importanza dell’alimentazione come strumento utile proprio a prevenire molti malanni tipici dell’età che avanza e per mantenere un aspetto giovane.
L’invecchiamento è determinato anche da una proliferazione nell’organismo dei famigerati radicali liberi, sostanze prodotte dal metabolismo cellulare che se in eccesso inducono processi degenerativi all’origine di malattie infiammatorie croniche e, naturalmente, dell’atrofia di pelle e muscoli.
Il ruolo del cibo, grazie ai suoi principi nutritivi antiossidanti, è quello di agire a livello profondo, di DNA cellulare, così da inibire la formazione dei radicali liberi e quindi di fungere da vero e proprio “elisir di giovinezza”. Naturalmente il solo cibo, per quanto ottimo e salutare, non basta: per mantenerci in forma, sani e con un bell’aspetto a lungo bisogna seguire uno stile di vita a sua volta salutare, praticare attività fisica regolarmente, astenersi, se si può, dal fumo e dagli eccessi di ogni genere, cercare di ridurre lo stress, vivere in luoghi lontano da fonti di inquinamento.
Detto questo, ecco una piccola lista di 4 cibi che già da soli rappresentano un vero toccasana, in grado di stimolare il sistema immunitario, di proteggere la pelle, di migliorare la circolazione e di accelerare il metabolismo. Si possono assumere in purezza o sotto forma di integratori, ma tenendo conto che il modo migliore per ricavare il massimo del beneficio da qualunque principio attivo contenuto in un alimento è quello di… mangiare quell’alimento!
Alimenti contro l’invecchiamento della pelle
1. Pomodoro
E’ uno dei cibi simbolo della cucina mediterranea, in particolare italiana, anche se, come sappiamo, in realtà proviene dal continente americano. Questo ortaggio squisito è ricco di un antiossidante altamente benefico: il licopene, una sostanza preziosa per il cuore e in generale considerata un grande protettore della salute generale. Attenzione: per assorbire il licopene dobbiamo mangiare i pomodori cotti, anche sotto forma di salsa per la pasta.
Nel pomodoro troviamo anche la vitamina C, anch’essa un potente antiossidante che potenzia le nostre difese immunitarie, ma in questo caso la possiamo assimilare consumando il pomodoro crudo. Cerchiamo dunque di mangiare questi ortaggi sia cotti che crudi, facendo attenzione che siano nel pieno della maturazione, e possibilmente provenienti da coltivazioni biologiche
2. Papaya
E’ un frutto tropicale che dovremmo inserire più spesso nella nostra dieta, perché contiene una sostanza, nota come Chimopapaina (in realtà si tratta di un enzima), che possiede virtù depurative e stimolanti del metabolismo. Per tale ragione la papaya è considerata anche un ottimo coadiuvante nelle diete detox e dimagranti. Possiamo mangiare il frutto fresco, naturalmente, ma anche assumere la papaya sotto forma di integratore acquistando in farmacia o in erboristeria la papaya fermentata. In questo caso si assumerà al mattino a digiuno per un ciclo di almeno 3 mesi
3. Frutti rossi
E’ ormai noto che mirtilli, lamponi, more e fragoline di bosco sono delle vere e proprie miniere di proprietà antiossidanti, tant’è vero che il loro consumo è caldamente consigliato anche a chi ha problemi cardiocircolatori. Ma in questi piccoli frutti sono racchiusi principi attivi benefici anche per la pelle, in particolare i flavonoidi (pigmenti che conferisco il tipico colore), che mantengono la cute tonica e idratata.
Si consumano freschi (ottimi, ad esempio, nello yogurt per la prima colazione del mattino), o sotto forma di integratori. Gli estratti di mirtillo sono utili per la diuresi e la microcircolazione, mentre il succo fresco di di ciliegia favorisce il buon sonno
4. Barbabietola
E’ un ortaggio che possiamo usare anche per insaporire le nostre insalate, ma soprattutto un alimento altamente depurativo ed energizzante. Contiene vitamine del gruppo B, minerali come il potassio e il selenio, che regolano la pressione sanguigna e proteggono il cuore. Ottimo anche il succo!
5.Sushi
Anche il sushi è un perfetto alleato della salute della pelle. Oltre alle proprietà del pesce contiene le alghe, che hanno il potere di disintossicare, di attivare il metabolismo e di garantire l’apporto di particolari vitamine e minerali. Inoltre il riso (in piccole quantità) contribuisce a eliminare l’acqua, mentre le fibre facilitano la digestione.
Pelle impura?
Biotina e Vitamina A sono le vitamine della luminosità. Durante il processo metabolico, agiscono sulle cellule e ne favoriscono la crescita.
Spinaci, legumi e prodotti integrali presentano grandi quantità di queste sostanze benefiche. Soprattutto, contengono molte fibre. Donano un rapido senso di sazietà e consentono di mantenere la forma fisica. Le fibre, inoltre, favoriscono la digestione, che consente l’eliminazione delle sostanze tossiche e delle scorie diminuendo di conseguenze le impurità cutanee.
Per essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, ti invitiamo a seguirci sulla nostra pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it