
Avere la pancia gonfia non è un evento poi così raro. Sono infatti molte le persone (specialmente le donne) che lamentano un frequente gonfiore allo stomaco, e che non riescono proprio a spiegarsene l’origine.
Nella maggior parte dei casi, la pancia gonfia si forma per alcune cattive abitudini, che influenzano negativamente la funzione intestinale e la digestione. In questi casi conviene modificare queste cattive abitudini per evitare i sintomi e le conseguenze spiacevoli di una pancia gonfia. Una delle cattive abitudini più frequenti è da ricercarsi in un’ alimentazione errata, che come conseguenza può portare ad avere la pancia gonfia, mentre le complicazioni si manifestano più tardi.
Il gonfiore alla pancia è determinato da una iper produzione di gas intestinali di tipo fermentativo, una condizione che sembra affliggere il 15% della popolazione in modo cronico; senza dubbio una percentuale molto superiore se consideriamo gli episodi occasionali.
Un addome gonfio d’aria, che ci fa sentire come dei palloni, in effetti è proprio il risultato di una dilatazione procurata da bolle gassose che non si riescono ad eliminare. Pertanto il paragone con la mongolfiera, quando si parla di aria nella pancia, purtroppo non è così azzardato.
Si tratta di un problema fastidioso e antisociale, ma generalmente non grave, acuito dalla dieta (ci sono alimenti da evitare o limitare se si soffre di gonfiore), da comportamenti sbagliati come il mangiare troppo in fretta (inglobando “aria” in eccesso), o il masticare gomme tutto il giorno. Per tale ragione, una volta appurato che il nostro meteorismo non è determinato da cause patologiche, e che al limite è l’effetto di un po’ di stress unito ad una digestione lenta, cosa possiamo fare per prevenirlo e curarlo, ritrovando finalmente il piacere di un addome piatto anche dopo aver mangiato?
Esistono senza dubbio dei cibi che possono darci una mano subito, da preferire in quei periodi in cui il problema del gonfiore addominale si acuisce (ad esempio, per le donne, nei giorni che precedono l’arrivo delle mestruazioni). I primi a cui corre il pensiero sono quelli ricchi di fibre (frutta, verdura, legumi, cereali integrali).
Ma attenzione: se è vero che spesso una digestione lenta e faticosa soprattutto a livello intestinale, con grande produzione di gas, è sovente legata ad una dieta povera di fibre, il cui consumo andrebbe pertanto incrementato, è altrettanto vero che nella fasi acute di “scombussolamento”, introdurne in grandi quantità e all’improvviso può solo accentuare il disturbo. Quindi, come rimedio “d’urto”, quali sono i cibi anti meteorici di sicura efficacia da consumare subito?
Ecco un lista degli 8 alimenti sgonfia pancia da inserire nella dieta di ogni giorno
Per alleviare la sensazione di gonfiore è necessario innanzitutto prestare attenzione al modo in cui mangiate, nel senso che dovrete farlo lentamente, masticando per bene ogni boccone ed assumendo una posizione comoda. Vediamo nel dettaglio quali sono i cibi sgonfia pancia.
1- Riso
Molte persone hanno difficoltà a digerire alcuni cereali, soprattutto quelli che contengono glutine, la proteina che rende elastiche e lavorabili le farine. Anche se non si è celiaci, è comunque possibile che alcuni cibi che mangiamo comunemente che derivano dal frumento, come la pasta, il pane, la pizza, i biscotti, le torte e persino la birra, possano provocare un aumento nella produzione di gas e quindi creare meteorismo. Per tale ragione il consiglio è quello di aumentare il consumo di riso e di derivati (ad esempio il latte o la pasta) perché del tutto privo di glutine, estremamente delicato e digeribile e soprattutto non meteorico
2- Banana
La banana è un frutto che non fermenta in pancia, a differenza di altri frutti più indigesti, inoltre, avendo un alto contenuto in minerali che fanno bene all’intestino, come il potassio e il sodio, distende la muscolatura addominale fungendo da antispastico e riduce la ritenzione idrica
3- Yogurt
Ricco di fermenti lattici, lo yogurt ci fornisce quei batteri buoni che stimolano in modo positivo l’attività intestinale e quindi riequilibrano anche la microflora, riducendo in tal modo la produzione di gas e il meteorismo. L’effetto anti stipsi completa l’efficacia sgonfia pancia di questo ottimo derivato del latte
4- Sedano
Il sedano crudo è ricco di sostanze digestive e ha un effetto carminativo, proprio come il finocchio. Queste verdure sono inoltre ricche di fibre che “ripuliscono” il colon intossicato e permettono l’eliminazione delle feci e dei liquidi che ristagnano nel colon
5- Cetriolo
Il cetriolo è altamente diuretico e idratante, perché ricchissimo di acqua, ma ha poche fibre, pertanto è ottimo per sgonfiare l’addome e combattere la ritenzione idrica che è una delle cause del meteorismo
6- Anguria
L’anguria è anch’essa un frutto drenante, che stimola la peristalsi intestinale grazie al suo contenuto in minerali come il potassio. Grazie alla sua digeribilità non crea costipazione ma, al contrario, funge da ottimo alimento anti fermentativo e anti stitichezza
7- Papaya
La papaya fresca contiene papaina, un sostanza lattiginosa con efficace effetto digestivo e sgonfiante. Inoltre è un frutto diuretico, ricco di minerali e di fibre, davvero eccellente anche come spuntino spezza-fame
8- Acqua e limone
E’ un toccasana contro la stipsi e il gonfiore addominale. L’ideale è abituarsi a berne un bicchiere al mattino appena svegli, prima di colazione, e al pomeriggio a digiuno: l’intestino si regolarizzerà molto velocemente
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it