
La diagnosi precoce sul cancro è una pratica fondamentale, spesso infatti si rivela cruciale. Purtroppo il timore di dover affrontare una diagnosi così difficile, si rivela un grosso ostacolo da superare. E allora si aspetta che il sintomo, o i sintomi se sono più d’uno, sparisca, o quanto meno si affievolisca. Spesso, i sintomi vengono trascurati e, così facendo, non si fa altro che perdere del tempo prezioso.
Se scoperto e affrontato nella sua fase iniziale, un tumore diventa in qualche modo gestibile, ed è per l’appunto la diagnosi precoce che consente di avere ragione sul cancro. Quindi, è necessario vincere la paura e affidarsi al proprio medico così da fare tutte le indagini necessarie per individuare con esattezza le cause dei malesseri.
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’University College di Londra, in collaborazione con il Cancer Research UK, l’ostacolo più grande da superare per poter ascoltare i campanelli d’allarme del proprio corpo è, infatti, la paura. Ben il 50% dei 1.700 soggetti intervistati ha riferito di non rivolgersi al medico proprio per paura di dover affrontare una triste verità. Ed è proprio questo ciò che rende, a volte, difficile affrontare terapeuticamente un tumore. Spesso lo si scopre quando le probabilità di guarire sono minime, riducendo significativamente le probabilità di successo.
Ma, ad onor del vero, non si tratta solo di paura! Spesso il ritardo è dovuto anche alle lunghe liste di attesa da affrontare per poter fare una indagine strumentale che possa evidenziare la presenza o meno di una neoplasia. A questo si aggiunge anche l’aumento del costo dei ticket sanitari. Ma quali sono questi segnali da non sottovalutare?
Sintomi cancro, 10 campanelli d’allarme
- Tosse persistente
- Comparsa improvvisa di un nodulo o rigonfiamento
- Cambiamento o alternanza delle abitudini intestinali
- Cambiamento delle abitudini della vescica
- Perdita inspiegabile di peso corporeo
- Perdita di sangue senza una ragione apparente
- Dolore persistente o diffuso
- Ferita che tarda a rimarginare
- Difficoltà nel deglutire
- Comparsa improvvisa di un neo o altro già esistente che si modifica nella forma o nel colore.
Naturalmente non sempre questi sintomi sono associabili ad una neoplasia. Anzi, nella maggior parte dei casi si tratta di sintomi di altra patologia, tuttavia è sempre bene non sottovalutare questi segnali che, in sostanza, sono delle vere e proprie richieste d’aiuto che il nostro corpo ci invia.
Sottovalutarli, come detto anche in precedenza, può fare la differenza. Pertanto, nascondere la testa sotto la sabbia e ignorarli sperando che prima o poi passino è la scelta peggiore che si possa fare. Bisogna quindi non scoraggiarsi e affrontare il problema senza farsi prendere dalla paura.
Per essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, ti invitiamo a seguirci sulla nostra pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it
Fonte: dal web